Le False Credenze sul Parquet: Verità e Miti Sfatati

10 January 2025 - Guide e consigli

Il parquet è sinonimo di eleganza e calore, ma attorno a questo pavimento naturale ruotano numerose convinzioni errate che possono confondere chi sta pensando di installarlo. Grazie a tecnologie avanzate e a una maggiore conoscenza, molte delle false credenze possono essere facilmente smentite. Scopriamo insieme i principali miti sul parquet e come riconoscere un pavimento di qualità.

1. Il parquet è debole

Uno dei pregiudizi più comuni è che il parquet sia un materiale fragile. La realtà è ben diversa: non è il legno ad essere debole, ma spesso le finiture superficiali che vengono applicate sopra.

Queste finiture, se di scarsa qualità o applicate male, possono compromettere la resistenza del pavimento. Tuttavia, i parquet moderni, con trattamenti avanzati, possono essere estremamente durevoli. Un esempio? La spazzolatura: questo processo rimuove la parte più tenera della fibra del legno, rendendo la superficie meno soggetta a graffi.

La scelta del parquet giusto dipende dalla qualità dei materiali e dal trattamento che ha ricevuto. Guarda il video “Come scegliere un pavimento resistente” per imparare a riconoscere pavimenti durevoli e come evitare prodotti di dubbia provenienza.

Consiglio: La cura quotidiana della casa è fondamentale. Anche il parquet più resistente richiede attenzione per evitare danni.

2. Il parquet è difficile da pulire

Un’altra credenza errata riguarda la manutenzione. In molti pensano che il parquet sia complicato da pulire, ma non è affatto così.

Con un parquet pretrattato, la pulizia del parquet è semplice e veloce:

  • Passa l’aspirapolvere per eliminare la polvere.

  • Usa uno straccio o mocho ben strizzato con un sapone neutro specifico fornito dal produttore.

Seguendo queste semplici regole, il tuo pavimento rimarrà sempre pulito e splendente. Per maggiori dettagli, guarda il video “Come pulire il parquet”.

Nota: Evita l’uso di acqua eccessiva, che potrebbe infiltrarsi e danneggiare il legno nel tempo.

3. Il parquet non è adatto a bagno e cucina

Molti credono che il parquet non sia adatto a stanze umide come bagno e cucina. Al contrario, con i giusti accorgimenti, il parquet è una scelta ideale anche in questi ambienti.

Requisiti fondamentali:

  • Supporti idrofobi sotto lo strato nobile del parquet.

  • Collanti specifici per prevenire infiltrazioni.

  • Posatori esperti, che sappiano analizzare il fondo prima della posa.

Guarda il video “Parquet in bagno e cucina: consigli utili” per scoprire come ottenere risultati impeccabili.

Suggerimento: Un parquet ben posato dona un tocco di calore e design unico a bagno e cucina, rendendoli ancora più accoglienti.

 

4. Il parquet non è compatibile con il riscaldamento a pavimento

Questo è uno dei miti più diffusi, ma è completamente falso. Il parquet è perfetto per i sistemi di riscaldamento a pavimento, grazie alle sue proprietà termiche naturali.

Il legno accumula calore e lo rilascia gradualmente, garantendo:

  • Efficienza energetica, con minori sprechi.

  • Comfort termico, senza la sensazione di calore eccessivo sotto i piedi.

Per ottenere il massimo risultato:

  • Usa colle silaniche solvent-free, rispettose dell’ambiente.

  • Controlla l’umidità, soprattutto nei sistemi di raffrescamento a pavimento.

  • Scegli parquet costruiti con materiali di alta qualità e sottoposti a essiccazione certificata.

Guarda il video “Parquet e riscaldamento a pavimento” per una guida completa.

Attenzione: Sebbene il parquet massello sia utilizzabile, è meglio optare per formati ridotti per evitare problemi di stabilità.

5. Il parquet richiede continua manutenzione

Non tutti i parquet richiedono cure costanti. La manutenzione dipende dal tipo di finitura scelto.

Opzioni disponibili:

  • Vernici all’acqua: moderne e resistenti, non necessitano di interventi regolari.

  • Oliature o cerature: richiedono applicazioni periodiche per mantenere colore e protezione.

Le tecnologie moderne permettono di avere parquet dall’aspetto naturale, con finiture invisibili alla vista ma altamente resistenti. Questi pavimenti non solo richiedono poca manutenzione, ma possono essere vissuti serenamente, senza obbligare gli ospiti a indossare pattine!

Per saperne di più, guarda il video “Manutenzione del parquet: miti e verità”.

Nota: Anche i parquet verniciati possono subire danni se non trattati con cura. Presta attenzione a mobili trascinati e oggetti pesanti.

6. Solo il parquet massello è il vero parquet

Un’altra convinzione da sfatare è che solo il massello sia "vero parquet". In realtà, i parquet prefiniti offrono risultati estetici e prestazioni altrettanto validi.

Vantaggi dei prefiniti:

  • Formati più grandi, grazie al supporto multistrato.

  • Estetica identica al massello, con 4 mm di lamella nobile.

  • Minori sprechi durante la levigatura.

Grazie alle moderne finiture, il parquet prefinito è durevole e facile da gestire, garantendo prestazioni eccellenti senza compromessi estetici. Guarda il video “Parquet massello vs prefinito” per una comparazione dettagliata.

Conclusione: Il parquet prefinito è una scelta intelligente e versatile, adatta a ogni esigenza.

Conclusioni

Sfatare i miti sul parquet è fondamentale per fare scelte consapevoli. I progressi nelle tecnologie di produzione e posa hanno reso questo pavimento più pratico e resistente che mai. Che si tratti di manutenzione, compatibilità con il riscaldamento a pavimento o installazione in ambienti umidi, il parquet può soddisfare tutte le esigenze moderne.

Approfondisci sul nostro sito Parquet Sartoriale e guarda i nostri video per scoprire tutto ciò che devi sapere per scegliere il parquet perfetto. Non lasciare che le false credenze ti privino della bellezza e del comfort di un pavimento in legno!

  • Condividi su:

Lascia un commento

© PARQUET SARTORIALE marchio depositato e di diritto esclusivo rilasciato dalla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino con numero: 0001657646 in data 06/06/2016

Web agency Artistiko Studio